Di cosa vi sto per parlare? Del meraviglioso mondo Coccoina e Zenith e della
loro iniziativa #allattacco!
I miei primi
ricordi di fai da te sono legati a loro: Coccoina, nel bellissimo vasetto con
il pennellino e l’irresistibile profumo di mandorla, è stata la prima colla con
cui mi sono cimentata quando frequentavo ancora l’asilo mentre la cucitrice da
tavolo Zenith è stata la prima che sono riuscita ad adoperare da sola in quanto
non era necessaria una grande forza nelle mani (in pratica posizionavo i fogli
sotto il braccino e mi ci buttavo con tutto il mio peso).
Non sono di parte nel dire che amo i loro prodotti!
Non riesco a
pensare alla mia infanzia senza associarla a un grande desiderio di creatività
quindi la scoperta di ogni strumento è stata una tappa importante della mia
crescita. Ringrazio i miei genitori per avermi assistita nei primi tentativi e
aver messo a mia disposizione quasi ogni attrezzo presente in casa perché mi
sono sempre divertita moltissimo nel costruire qualcosa da sola.
Non sono di parte nel dire che amo i loro prodotti!
Uno dei miei
tipici giochi era la “bambola” di carta: non la classica bambolina con fattezze
aggraziate alle quali solitamente le bambine cambiavano i vestiti (quelli con le
linguette da piegare sul retro per intenderci) ma delle grandi e goffe fantocce
di mia invenzione, amiche immaginarie con la testa quadrata ottenuta ripiegando
varie volte la carta e alla quale attaccavo proprio con la cucitrice il corpo, le
braccia e le gambe sulle quali disegnavo i vestiti e incollavo varie
decorazioni. In particolar modo mi piaceva dotarle di orologio!
Da qui è
partita la mia idea per questa sfida: ho pensato di realizzare delle
bamboline più piccole e graziose, con le fattezze di fatine, sfruttando i
diversi tipi di colla messi a disposizione per unire tra loro i materiali più
svariati e utilizzando la cucitrice laddove la colla non dovesse risultare
adatta. Così eccomi a giocare con ritagli di carta, cartone e cartoncino, fondi
per dolci, carta da parati, nastri e chissà quali altri materiali si uniranno
nel corso della lavorazione.
Quelle che
vi ho mostrato sono poche immagini in anteprima, ma il risultato e tutte le
spiegazioni verranno pubblicati venerdì nella rubrica DIY di Paper Project. A
presto!
EDIT
Paper Project ha chiuso i battenti, quindi le immagini che avevo pubblicato su quelle pagine sono sparite dal web. Per questa ragione ho deciso di riproporle qui in una carrellata di colori...
Paper Project ha chiuso i battenti, quindi le immagini che avevo pubblicato su quelle pagine sono sparite dal web. Per questa ragione ho deciso di riproporle qui in una carrellata di colori...
Nessun commento:
Posta un commento