Come avevo promesso, eccomi qui per parlarvi della città di Valencia.
Quello che mi ha colpito maggiormente è stata la street art, che rapisce lo sguardo mentre si passeggia per la città vecchia come in un museo a cielo aperto.
I MURALES
Mentre camminavamo per raggiungere il nostro appartamento, altra meraviglia di cui vi parlerò più avanti, abbiamo visto i primi capolavori...
Una di queste opere è firmata da Blu, artista italiano che stimo molto. Mi piacciono sia la sua estetica sia i temi da lui trattati. Tra l'altro ho scoperto solo al mio rientro che si trattasse di un suo lavoro, dopo che con le amiche avevo commentato questa parete con grande entusiasmo.
Altri elementi ricorrenti sono i coniglietti rosa di Barbi e le opere di Lenita Lempika, che strappano un sorriso ad ogni passante.
A volte ci si trova davanti a un racconto ad episodi, di cui non vedi l'ora di scoprire il seguito...
Non vorreste far parte anche voi della bizzarra banda di animali in fila indiana? Di sicuro stanno per partecipare a una festa esilarante!
Il mio colpo di fulmine però sono stati i lavori di David de Limón! Uno dei suoi ninja è ritratto insieme a me nella fotografia che apre questo post e io me ne sono letteralmente innamorata. Compare in ogni angolo del quartiere e nonostante l'abbigliamento è una presenza amichevole.
NEGOZI E CASA
A questo filone estetico si ricollegano anche diverse attività commerciali, che abbelliscono l'esterno con decorazioni tematiche. La peluqueria con il mosaico è veramente spettacolare.
Siamo state particolarmente fortunate anche con l'alloggio, arredato veramente con gusto. Anzi, con i miei gusti! Eccomi spiaggiata (o "poltronata") al nostro arrivo, nel salottino dell'accoglienza. Ancora sogno questa poltrona.
Non erano da meno le seggiole rivestite in tessuto pied-de-poule e le altre soluzioni d'arredo scelte dai proprietari, mi sembrava di trovarmi negli allestimenti di una rivista.
E non abbiamo avuto tempo per approfittare del cortile interno...
Cosa dire poi del bar in cui facevamo colazione?
SOUVENIRS
Se invece vi state chiedendo che cosa abbia acquistato come souvenir, eccovi accontentati: per me una calamita ispirata a Frida e una rivista dedicata all'arredamento, per Francesco un pupazzo amigurumi ispirato a Star Wars!
La creatività non mi abbandona neanche in viaggio!
Etichette
altre realtà creative
bambini
bomboniere
carta
casa
collaborazioni
cucina
decorazione d'interni
DIY
feste
fumetto
green
hand lettering
idee
illustrazione
in viaggio
iniziative benefiche
laboratori
materiali
matrimonio
negozi
ordine
re-fashion
regali
ricamo
riciclo creativo
riviste
spunti
tessile
travestimenti
work in progress
martedì 24 aprile 2018
martedì 10 aprile 2018
Magliette personalizzate per l'addio al nubilato
Io e le mie amiche siamo appena rientrate da un viaggio speciale: un addio al nubilato! Questo post è rimasto in bozza molto a lungo, finalmente la sorpresa è stata svelata e posso condividerlo.
L'IDEA PER QUESTE MAGLIETTE
L'IDEA PER QUESTE MAGLIETTE
La testimone di nozze ha avuto l'idea di realizzare delle magliette personalizzate per il viaggio. Visto che la futura sposa si occupa di montaggio video, la sua idea è stata quella di scrivere "ciak si gira" e io mi sono offerta di trasformare questo slogan in una illustrazione ad hoc.
Non avevo dimestichezza con l'oggetto del disegno, quindi poi ho perfezionato gli sketch guardando alcune fotografie... fino ad arrivare all'immagine vettoriale definitiva, che abbiamo inviato allo stampatore affinché la trasferisse sulle magliette (nere per noi e bianca per la sposa, ovviamente).
Il risultato è piaciuto a tutte e questo mi ha reso veramente fiera. Con i miei disegni spero sempre di regalare qualche emozione. Questo è il desiderio primario di qualsiasi illustratore!
IL RISULTATO
Abbiamo indossato le magliette il secondo giorno, quando finalmente eravamo tutte riunite per la colazione.
Amiche e magliette personalizzate, una combinazione perfetta <3
P.S. Prossimamente vi racconterò qualcosa di quello che abbiamo visto durante questo viaggio, rimanete sintonizzati!
martedì 13 marzo 2018
Un pacchetto regalo insolito
Ho sempre pensato che il pacchetto sia parte integrante di un regalo e meriti molta importanza, ma credo che per ogni tipo di regalo si debba scegliere il packaging più appropriato. A volte l'azione di scartare un regalo crea troppa aspettativa sul contenuto, quindi in particolar modo quando si tratta di un pensiero piccolo e divertente conviene optare per una confezione studiata ad hoc! Ecco come è nata la mia idea per una tasca porta penna...
L'IDEA DI QUESTO REGALO
Lo ammetto, amo i regali stupidi (seppur utili). Ovviamente possono essere fatti solo alle persone con le quali siamo in confidenza e devono comunque avere un senso. Per questa categoria di regali amo il brand flying tiger dove posso trovare oggetti originali e divertenti.
In questa occasione ho acquistato una penna a forma di carota. Perché? Una mia carissima amica ha ottenuto un contratto importante per il suo lavoro di medico e ho pensato di sottolineare questo momento a modo mio. Ho immaginato l'ironia di vedere un dottore del pronto soccorso esibire una penna di questo tipo! Come reagireste voi nel vedere una carotina sbucare dalla tasca di un camice bianco mentre vi trovate in un pronto soccorso?
COME È NATO IL MIO PACCHETTO
L'idea è stata quella di simulare la tasca del camice per far capire subito lo scopo del mio regalo!
Ho utilizzato del semplice cartoncino bianco e mi sono servita della macchina per cucire.
Ho tagliato un rettangolo di cartoncino più lungo della penna e poi un secondo pezzo di cartoncino per ottenere la tasca. Alla "tasca" ho arrotondato gli angoli inferiori (per velocità ho utilizzatole forbici, ma una fustella produrrà un risultato più preciso).
A questo punto ho fatto una prima cucitura sulla parte superiore della "tasca" per simulare un orlo.
Poi ho sovrapposto questa parte alla base di cartoncino più grande e le ho unite insieme sempre utilizzando la macchina per cucire. Ho posizionato la penna tra i due strati per aiutarmi a mantenere il giusto spessore tra i due strati di cartone.
Ecco come si presenta la tasca cucita con all'interno la mia bella penna a forma di carota:
A questo punto ho semplicemente aggiunto un fiocco in tinta con il filo utilizzato per la cucitura per completare il mio pacchetto regalo insolito!
Per un risultato migliore vi consiglio di cucire la tasca alla base lasciando uno spazio inferiore a quello che ho lasciato io, però non essendo così pratica con il cucito io ho preferito semplificare le cose.
Adesso pensate a quanti altri usi potrebbe avere la macchina da cucire nella realizzazione di pacchi regalo e bigliettini... la mia è solo un'idea da cui partire per trovare il vostro pacchetto perfetto!
martedì 13 febbraio 2018
Da un disegno a un ricamo con DMC
Ebbene sì, anche quest'anno ho deciso di partecipare a uno degli incontri organizzati da DMC alla Triennale di Milano! Ormai si può dire che una volta all'anno approfitto di questa opportunità per regalarmi due ore di vero relax, in una cornice bellissima e dilettandomi con un passatempo ingiustamente considerato antiquato. Se siete curiosi di leggere i miei resoconti più vecchi, in questo post potete trovare la mia esperienza del 2016 e qui racconto l'incontro del 2017. Adesso invece voglio parlarvi del mio ultimo lavoro, che ha inaugurato il 2018: un cactus kawaii!
L'ispirazione mi è arrivata osservando uno degli schemi proposti nei nuovi "magic paper kit" che racchiude una bella selezione di disegni dal gusto jungalow.
A questo punto è bastato mettere la maglietta sotto l'acqua corrente per far sciogliere il foglio. Così è rimasto solo il mio disegno. Questa volta però è realizzato con punti di ricamo su una maglietta. Trasformare un disegno in ricamo? Si può!
L'ispirazione mi è arrivata osservando uno degli schemi proposti nei nuovi "magic paper kit" che racchiude una bella selezione di disegni dal gusto jungalow.
Mi hanno riportato subito alla mente i coniugi cactus che avevo disegnato qualche tempo fa di ritorno da Parigi... ve li ricordate? Li ho attaccati su una parete perché sono una compagnia piacevole!
Così ho deciso di adattare questo "personaggio" per ricamarlo su una maglietta. Ho riportato il mio disegno su un foglio di carta "Custom By Me" e dopo averlo incollato sul tessuto ho iniziato a ricamare. Questa volta grazie alla tutor Chiara Di Nardo, meglio conosciuta come PIKI, ho imparato qualcosa di nuovo: il punto nodini e il punto margherita! Insieme al punto erba mi hanno permesso di realizzare il mio buffo cactus.A questo punto è bastato mettere la maglietta sotto l'acqua corrente per far sciogliere il foglio. Così è rimasto solo il mio disegno. Questa volta però è realizzato con punti di ricamo su una maglietta. Trasformare un disegno in ricamo? Si può!
martedì 30 gennaio 2018
Hand lettering, i miei appunti rilegati al Salone della Cultura
Quest'anno ho intrapreso un nuovo folle percorso... Non può essere universalmente descritto così, ma lo è sicuramente per una persona di 35 anni impegnata con diversi lavori e innumerevoli hobby! Per farla breve, mi sono iscritta alla facoltà di Scienze umanistiche per la comunicazione. Sono passati più di 10 anni da quando assistevo dal fondo delle aule alle lezioni di Storia del teatro senza essere iscritta, adesso invece posso sedermi fieramente in prima fila! Nonostante la fatica, sono contenta della mia scelta.
Per il momento ho sostenuto il primo esame e nel prendere appunti dal manuale di Cinema mi sono dilettata con una delle mie passioni più recenti: l'hand lettering. In realtà è stata la mia amica Lucia a dirmi che si chiama così, io cercavo solo di realizzare degli schemi con un aspetto grafico più accattivante affinché i concetti mi si fissassero nella mente. Non nascondo che è stata una soddisfazione mettere insieme tutte le pagine.
Partecipando al Salone della Cultura ho colto l'occasione per trasformarli in un piccolo fascicolo grazie all'iniziativa organizzata in collaborazione con la Tipografia Mediagraf spa e Xerox Italia spa: ho consegnato i file in pdf e loro hanno realizzato la stampa professionale e la cucitura a punto metallico. Il risultato mi è piaciuto tantissimo e dà un aspetto molto più rifinito a questo piccolo progetto.Come vi avevo anticipato, non mi trovavo lì per caso: domenica 21 in occasione del Salone della cultura ho presentato il libro Spremuta di pancia per il quale ho realizzato le illustrazioni. Ne è venuta fuori una piacevole chiacchierata con la scrittrice Valentina Fioruzzi, se siete curiosi ne trovate un estratto su YouTube:
Non siamo abituate a parlare in pubblico, però aver trasformato il nostro intervento in una conversazione ha reso tutto più semplice. Se le vostre librerie di fiducia non hanno ancora il nostro libro, ordinatelo!!! Potete invece trovarlo più facilmente presso le librerie Feltrinelli e Mondadori.
martedì 16 gennaio 2018
Ci vediamo al Salone della Cultura
Il libro Spremuta di pancia, scritto da Valentina Fioruzzi e illustrato da me, vi aspetta al Salone della Cultura che si terrà a Milano il prossimo fine settimana! Domenica 21 gennaio dalle 10:15 alle 11 potrete incontrare anche me e Valentina, che saremo presenti insieme all'Editore per una presentazione speciale che coinvolgerà anche i bambini presenti.
Il Salone della Cultura nasce dal proposito di portare il mondo del libro, con tutte le sue sfaccettature, al grande pubblico, permettendo sia ai lettori sia ai collezionisti di apprezzare le novità editoriali presentate, di trovare libri esauriti o rari e scoprire in questo modo veri e propri tesori di carta.
Si svolge presso SUPERSTUDIO PIÙ in Via Tortona 27 a Milano e l'anno scorso ha contato oltre 35000 visitatori. Se vi interessano altri numeri, sono stati stimati 10.000 mq di superficie espositiva tra spazi coperti, giardino, terrazza e 2000 mq di cortili interni, con copertura wi-fi ovunque.
Il Salone della Cultura nasce dal proposito di portare il mondo del libro, con tutte le sue sfaccettature, al grande pubblico, permettendo sia ai lettori sia ai collezionisti di apprezzare le novità editoriali presentate, di trovare libri esauriti o rari e scoprire in questo modo veri e propri tesori di carta.
In mezzo a tante pagine potrete trovare anche mostre, laboratori e dimostrazioni, molte delle quali gratuite.
L'ingresso al Salone è a pagamento per gli adulti e gratuito per i bambini, potete trovare maggiori informazioni sul sito dell'evento. Vi aspetto!
mercoledì 20 dicembre 2017
Auguri creativi per voi e per me!
Questo 2017 era iniziato in modo mooolto complicato, ma devo dire che le cose sono migliorate notevolmente. La soddisfazione più grande è stata ovviamente la pubblicazione del libro con i miei disegni... mi piace immaginare che qualcuno possa trovarlo come regalo sotto l'albero!
Se non avete ancora finito di preparare i pacchetti, siete alle strette e vi mancano i bigliettini per i vostri regali, scaricate l'immagine che apre questo post e utilizzatela per i vostri auguri ;)
Il best9 del mio 2017 mi dice che avete apprezzato i miei scarabocchi, quindi prometto che per il prossimo anno mi impegnerò ancora di più.
Auguro a tutti un nuovo anno creativo e pieno di fantasia, per vedere il mondo che ci circonda con ottimismo. Non è facile, proprio per questo credo che sia l'augurio migliore. Ci rivediamo il prossimo anno, divertitevi!
Se non avete ancora finito di preparare i pacchetti, siete alle strette e vi mancano i bigliettini per i vostri regali, scaricate l'immagine che apre questo post e utilizzatela per i vostri auguri ;)
Il best9 del mio 2017 mi dice che avete apprezzato i miei scarabocchi, quindi prometto che per il prossimo anno mi impegnerò ancora di più.
Auguro a tutti un nuovo anno creativo e pieno di fantasia, per vedere il mondo che ci circonda con ottimismo. Non è facile, proprio per questo credo che sia l'augurio migliore. Ci rivediamo il prossimo anno, divertitevi!
Iscriviti a:
Post (Atom)